Progetti

Progetto - "La Grecia in Campania"

CUP B22I18000280007

Breve descrizione del progetto e finalità.

Ci sono caratteristiche peculiari di chi vive in Campania che, celebrate o criticate, diventano stereotipi dai quali è difficile uscire. Il ragù ed il rito del pranzo domenicale, l’attaccamento spasmodico alla mamma, il modo umano e paritario di parlare con i santi, il tifo calcistico che rasenta ed oltrepassa la fede…. Ma quante di queste caratteristiche sono il retaggio della antica cultura derivante dall’incontro con i greci? Questa indagine fatta a partire dai gioielli custoditi dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) nell’assoluto rispetto del rigore scientifico porta l’indagine nella vita materiale di ieri e di oggi. Le tradizioni ed il mito a confronto in una pubblicazione digitale con multimedialità avanzata L’innovazione maggiore è nella metodologia che ha messo sullo stesso piano
scienza, arte e tecnologia in uno scambio proficuo di stimoli, suggerimenti, opportunità. Il settore, come chiede l’Europa, necessita di sviluppare “industrie
creative” che ancora sono strettamente legate alle esigenze di intrattenimento e poco a quelle della conoscenza.

Risultati

Un primo impatto è sulla popolazione regionale che voglia inquadrare in una dimensione millenaria gesti e azioni automatiche nella propria quotidianità con un impatto sul turismo di prossimità alla scoperta dei luoghi del mito. Il secondo è ampliare la dimensione culturale della regione, già ricca di monumenti e di storie, nella dimensione di “eredità dell’antico”. Un punto in più in favore della estensione e della destagionalizzazione delle presenze di ospiti provenienti dal di fuori della regione.

Costi previsti dal progetto = € 131.793,87
Contributo concesso = € 79.076,32

Progetto cofinanziato dall’Unione Europea – Programmazione 2014-2020

Por Campania Fesr 2014-2020, Obiettivo specifico 3.3 “Consolidamento, modernizzazione e diversificazione dei sistemi produttivi territoriali”, Azione 3.3.2 “Supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di identificati attrattori culturali e naturali del territorio, anche attraverso l’integrazione tra imprese delle filiere culturali, turistiche, sportive, creative e dello spettacolo, e delle filiere dei prodotti tradizionali e tipici”.

Pubblicazione - "La Grecia in Campania"

La pubblicazione completa è disponibile per il download tramite il pulsante qui sotto.

ISTRUZIONI:

iOS
Scaricare il file dal portale Apple o dal pulsante download, il resto è automatico.

Windows
Scaricare il file dal tasto “Download” e visualizzarlo attraverso Adobe Digital Editions (gratuito)

ISTRUZIONI ANDROID:

Installare PubReader sul cellulare o tablet da questo link (scarica l’App).

Scaricare il file xPub attraverso il pulsante “Download x Android”.

Brevi video di backstage della pubblicazione

I Greci in Campania

Piscina Mirabilis

Ancient Greece migrated to Campania.

Lavoriamo con le più moderne tecnologie "open-source" e sulle piattaforme Cloud più performanti.

Desideri informazioni sui nostri prodotti?

Per qualunque informazione, approfondimento o per richiedere materiale e documentazione  sui nostri prodotti, puoi contattarci ai seguenti numeri o compilare la form di contatto qui a destra.

Se desideri una versione “Demo” di un nostro prodotto, sarai contattato da un nostro responsabile commerciale per organizzare un incontro, o per fornirti le credenziali di accesso alle piattaforme Cloud per un test da remoto.

Ho letto l'informativa privacy e acconsento alla memorizzazione dei miei dati nel vostro archivio secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR. (Potrai cancellarli o chiederne una copia facendo esplicita richiesta a privacy@orangee.it). Leggi le condizioni e le Norme sulla Privacy
    Orangee srl
    Via Muzio Clementi, 74
    00193 Roma (IT)
    P.Iva 13397191001
    +39 06 8951 1538